Dopo l’estate, l’inverno è il periodo in cui viso e corpo hanno più bisogno di attenzioni e cure.
Il freddo tonifica la pelle ma nel frattempo la secca e la rende esposta a danni a lungo termine (tagli, irritazioni, rughe precoci e molto altro).
Tanti siti online propongono rimedi per i mesi più freddi, ma…
Attenzione: ci sono 5 errori nella da evitare!
1. Creme viso non adatte
Il fattore fondamentale per proteggere la pelle in inverno è l’idratazione.
Le creme utilizzate tra ottobre e marzo devono essere più dense rispetto a quelle utilizzate in primavera e in estate. In inverno infatti è meglio optare per formule più ricche al fine di proteggere la pelle e evitare rotture e squamature.
Per questo motivo Adegua propone La Crema viso Bava di Lumaca per i mesi invernali, ricca di Vitamina E e Olio di Baobab: la bava di lumaca forma uno scudo contro gli agenti atmosferici, proprio come fa la lumaca quando va in letargo e si chiude al mondo esterno, isolata da gelo e intemperie; la Vitamina E e l’Olio di Baobab aiutano a prevenire la secchezza e la rigidezza della pelle favorendo la lotta agli inestetismi del freddo ed offrendo una forte azione idratante e antiage.
2. Docce troppo calde
Come già detto in questo articolo, la doccia è uno dei momenti più importanti per il benessere del nostro corpo.
È però fondamentale ricordarsi di non utilizzare acqua troppo calda perché questa secca ulteriormente la pelle, già compromessa dal clima rigido. L’acqua non dovrebbe mai superare i 38 gradi, quindi non dovrebbe mai salire oltre la normale temperatura corporea.
Temperature troppo alte eliminano il normale strato “grasso” creato dal nostro corpo: per detergere la pelle senza alterarne la salute, è importante scegliere prodotti che restituiscono alla pelle la sua componente oleosa.
Il Tea Tree Gel Doccia di Adegua, dalla consistenza setosa e dall’avvolgente profumo balsamico, deterge efficacemente l’epidermide nel completo rispetto dei suoi equilibri. Il Tea Tree Oil in esso contenuto contribuisce a purificare e tonificare la pelle donandole morbidezza, freschezza ed idratazione.
3. Mani poco curate
Si dice che in inverno sia impossibile avere mani perfette per colpa delle basse temperature. Siamo certi che non si tratti di un mito da sfatare?
Le mani, insieme al viso, sono la parte del corpo più esposta al freddo perché scoperte e soggette a continui sfregamenti. Per proteggerle quindi, è importante ricordarsi che il tempo da dedicare alla hand beauty routine è lo stesso utilizzato per la cura del viso: poco impegno porta scarsi risultati, piccoli sforzi portano grandi soddisfazioni.
Il primo importante accorgimento è la scelta del sapone: solo ingredienti che garantiscono il massimo rispetto nei confronti della pelle, una profonda azione
idratante e nutriente, preservano le mani dalle screpolature e dai caratteristici segni dell’invecchiamento cutaneo.
Olio essenziale di timo, Tea Tree Oil, estratto di propoli, glicerina e Aloe Vera gel sono gli ingredienti funzionali del Sapone Liquido Tea Tree di Adegua: antibatterico ad azione igienizzante è studiato per la detersione della pelle nel rispetto del suo equilibrio naturale lasciando la mano liscia e morbida a lungo.
Ma dopo la detersione? Come proteggere le mani da gli inestetismi dei mesi invernali?
Come per il viso, anche per le mani è bene scegliere creme ricche, ad alto potere idratante: la scelta migliore è senza dubbio la calendula, ottimo principio attivo per prevenire e curare gli arrossamenti dovuti all’inverno.
La crema Calendula Plus Adegua, grazie all’alta concentrazione di calendula al 30%, è la scelta ideale per mani sensibili, secche e tagliate. La sua specifica azione emolliente e lenitiva la rende utile anche in situazioni ormai complesse.
4. Capelli non protetti
In pochi lo sanno ma il berretto di lana a contatto con i capelli tende a renderli più fragili.
Se avete i capelli fini, potreste rischiare di spezzarli a causa dell’attrito e dell’elettricità statica.
Per evitare di appiattire le radici e rovinare la fibra capillare, è utile impattare direttamente sulla struttura del capello con un olio naturale in grado di agire in profondità.
Il Tea Tree Oil di cui abbiamo spesso parlato è un olio essenziale tratto dalle foglie della pianta Melaleuca alternifolia, comunemente conosciuta come Tea Tree.
Il modo più semplice di utilizzarlo è mescolarlo con acqua distillata e vaporizzare poi sui capelli lasciando agire la soluzione qualche ora prima del risciacquo.
5. Scarsa idratazione
Senza la giusta idratazione la pelle appare spenta, tirata e tende a squamarsi.
Oltre l’80% della nostra idratazione arriva dall’interno, cioè da ciò che mangiamo e beviamo: gli esperti consigliano infatti di assumere 2 litri di acqua al giorno, ma già raggiungendo 1,5 litro l’organismo è sufficientemente idratato e, grazie al processo di drenaggio, elimina le tossine nocive.
La scienza dimostra che al cervello bastano 21 giorni di costanza per cambiare un’abitudine e crearne una nuova, che diventi familiare ed automatica.
Halloweek una promozione da pauuura, fino al 31 ottobre a mezzanotte, 1+1 su tutti i prodotti! Ignora